In questo articolo abbiamo voluto raccogliere i rimedi naturali contro le smagliature che sappiamo essere più efficaci.
Ne esistono sia per le “abbordabili” smagliature rosse che per le più rognose e difficili da migliorare smagliature bianche.
Vediamo insieme in cosa consistono!
Argomenti di questo articolo:

Scopriamo insieme i rimedi naturali più efficaci contro le smagliature!
Curare l’alimentazione
Siamo ciò che mangiamo: più che mai con le smagliature questo detto risulta vero!
Curare la propria alimentazione è uno degli elementi chiave per ridurre le smagliature in modo naturale e in generale avere una pelle più sana ed elastica.
Bere molta acqua
Innanzitutto come regola generale è utile ricordare che idratare bene la pelle è il miglior metodo per prevenire le smagliature.
Bere molta acqua, almeno da 8 a 10 bicchieri (ogni bicchiere sono 20 cl) al giorno migliorerà l’ elasticità della pelle impedendo la lacerazione del derma .
Consumare frutta secca
Di fondamentale importanza è consumare la frutta secca, che oltre ad essere molto gustosa contiene oli essenziali, indispensabili proprio all’elasticità della pelle.
Consumare semi, noci e semi di zucca che contengono zinco che aiuta a combattere tutti i disturbi cutanei, compreso l’acne in caso soffriate anche di questa patologia.
Inoltre in genere contengono potassio, magnesio, calcio, tutte sostanze che aiutano.
Mangiare cibi ricchi di vitamine
Le vitamine che aiutano sono sia la vitamina A e il suo precursore, il betacarotene, sia la vitamina E, le quali hanno proprio un’azione rigenerante sulle cellule del derma.
Ma anche le vitamine del gruppo B possono risultare “anti-smagliature”.
Comprendere nella vostra dieta quotidiana:
- verdure a foglia verde;
- pomodori;
- fegato;
- prodotti lattiero-caseari;
Bisogna in buona sostanza seguire una dieta equilibrata.
Quando soffri di una carenza di vitamine, minerali o aminoacidi, la sintesi delle proteine nell’organismo si altera e il collagene si danneggia rapidamente , favorendo la comparsa delle smagliature.
Integratori e mirtilli
Di recente si è scoperto un nuovo fattore implicato nella formazione delle smagliature (e nell’invecchiamento): la glicazione.
E’ la reazione con cui gli zuccheri, in seguito a stress ossidativo, si legano ad altre proteine.
Queste proteine alterate non sanno più svolgere le loro funzioni. Così il tessuto perde tonicità, aumentano sia le rughe sia il rischio smagliature.
Gli antiossidanti delle creme sono ottimi anche assunti come integratori:
- la carnosina
, che contrasta la glicazione e protegge dai radicali liberi;
- la cannella, che controlla l’iperglicemia;
- la vitamina C, importante per la sintesi del collagene;
- i fitoestrogeni di soia o di trifoglio rosso
;

I mirtilli sono ottimi contro le smagliature e in generale per la tua salute!
Utile anche integrare la dieta con i mirtilli: studi scientifici hanno rivelato con le loro antocianine, gli antiossidanti che li colorano di blu, stabilizzano la matrice del collagene, ne promuovono la sintesi e migliorano il microcircolo.
Integratori a base di mirtillo sono disponibili a questo indirizzo.
Fare esercizio fisico
Altra cosa molto importante per migliorare l’elasticità della pelle e rimediare in modo naturale alle smagliature è quella di esercitarsi regolarmente.
Fare sport con regolarità manterrà un buon tono muscolare e allo stesso tempo proteggerai la pelle dagli stiramenti eccessivi che favoriscono le smagliature: l’esercizio fisico aumenta la capacità di resistenza della pelle contro un eccessivo allungamento.
Quando ci si muove, usare un buon reggiseno, innanzitutto di fibre naturali, che contenga bene le mammelle senza tirare sulla schiena e sulle spalle.
Prodotti naturali
Ma veniamo ora ai prodotti naturali contro le smagliature che possiamo noi stesse preparare ed utilizzare in casa per tentare di ridurre le smagliature.
Olio di lavanda
Uno dei più semplici, ma efficaci rimedi casalinghi è quello di applicare olio di lavanda sulle nostre striature atrofiche tre volte al giorno.
Massaggiare con cura fino all’assorbimento. L’importante è la costanza!
Gel all’aloe vera
Un altro rimedio fatto in casa è quello di applicare gel di aloe vera sulle smagliature.

L’aloe vera è un toccasana contro le smagliature
L’aloe ha proprietà nutritive e anti infiammatorie, contribuisce ad alleggerire i segni sulla pelle, soprattutto se sono comparsi da poco.
Preparare una miscela con l’aggiunta di sette gocce di olio di lavanda e qualche goccia di olio di camomilla per un grammo di olio (che può essere di avocado, olio di mandorle dolci o olio di jojoba
).
Usarlo per massaggiare la zona interessata dalle smagliature.
Oppure in un frullatore preparare il seguente composto: mezza tazza di olio di oliva, mezza tazza di gel di aloe vera, liquidi da 6 capsule di vitamina E e liquidi da 4 capsule di vitamina A.
Conservarla in un contenitore e mettetelo in frigorifero.
Applicare il composto così ottenuto nelle zone dove colpite e mantenete sulla pelle per almeno 30 minuti, un ottima crema anti smagliature.
E’ meglio utilizzare il composto entro pochi giorni.
Burro di cacao
Infine il burro di cacao, rappresenta uno dei principali rimedi naturali per le smagliature: applicarlo due volte al giorno, al mattino e alla sera, sulla zona interessata.
Tu conosci altri rimedi della nonna contro le smagliature che vorresti condividere con noi? Scriviceli nei commenti!
Lascia un commento