Le smagliature sono un’antipaticissimo inestetismo cutaneo tipicamente femminile ma comune ad entrambi i sessi.
Al solo udire la parola smagliature molte donne vengono letteralmente colpite da una sensazione di odio profondo e di terrore!
E’ uno dei problemi cutanei più frequenti che si presenta sia nell’uomo che nella donna soprattutto nella zona dei fianchi, nel sedere, sul seno e sul ventre, anche se per motivi diversi ( abbiamo scritto un intero articolo dedicato alle smagliature uomo, perché il resto del sito è dedicato alle signore! )
Nonostante, dal punto di vista fisico, non siano un problema, le smagliature sono comunque temute perchè antiestetiche, inducendo spesso a vergognarsi del proprio corpo ed evitando per quanto possibile di mostrarsi soprattutto se le smagliature si sono sviluppate in zone ben visibili.
In gergo medico le smagliature si chiamano Strie atrofiche e sono un problema migliorabile soprattutto se curato nella fase iniziale, ovvero quando le smagliature si presentano di colore rosso.
Questo famoso problema estetico presenta infatti due fasi principali che si possono dividere in: smagliature rosse e smagliature bianche, trattate nel dettaglio in pagine dedicate su questo sito.
Diamo un occhiata su questa pagina alle smagliature in generale.
Argomenti di questo articolo:

Cosa sono le smagliature? Te lo spieghiamo noi in questo articolo!
Come si formano le smagliature?
Le smagliature sono vere e proprie cicatrici e compaiono su varie parti del corpo per innumerevole cause.
Generalmente le zone più colpite dalle smagliature sono fianchi, addome, cosce, glutei, seno ed interno braccia, e negli uomini a volte le troviamo sulla schiena.
Il loro termine medico è strie atrofiche, questo ci dice molto sulle caratteristiche delle smagliature e pone le basi per la definizione medica del problema:
le smagliature sono alterazioni atrofiche, lineari e ben delimitate, dello strato dermico della cute; si localizzano elettivamente alla superficie interna delle cosce, alla parte esterna dei glutei, ai fianchi, al seno e al ventre e all’addome (per atrofia si intende la sensibile diminuzione del volume e del peso di un tessuto).

Esempio di smagliature dietro le ginocchia, un classico posto dove purtroppo tendono ad apparire
La pelle umana è fatta di tre strati: il primo è l’epidermide, il più esterno, quello che puoi toccare e vedere, sotto c’è il derma e il terzo – quello più profondo che si trova sotto i due – si chiama strato sottocutaneo, che “nasconde” sotto di se il muscolo.
Le smagliature si verificano quando il derma – lo stato intermedio della pelle appunto– viene sottoposto ad allungamento fino al punto in cui la sua elasticità comincia a cedere.
Si verifica così un microscopico sanguinamento e un’infiammazione dei tessuti che da l’aspetto rosato alle smagliature di recente formazione.
Con il passare del tempo le smagliature assumono un colore bianco-argenteo, in una tonalità un po’ più chiara del vostro tono di pelle naturale.
Questo si verifica perché durante il tiraggio del derma la produzione di collagene naturale viene interrotta.
Quest’allungamento può a volte causare la perdita di pigmento della pelle che producono le cellule.
Alla palpazione, le smagliature hanno una consistenza flaccida e si lasciano facilmente pinzettare, segno evidente della perdita di elasticità cutanea che sta alla base della loro comparsa.
Cosa può causare le smagliature?
Le smagliature possono essere causate da attività e abitudini che possono far iniziare i processi descritti poc’anzi : questa lista ti sarà utile per capire perchè ti sono venute e perchè potrebbero venirti.
Ti consiglio di leggere questo articolo che descrive come prevenire le smagliature per maggiori informazioni!
La costituzione dell’individuo
Le smagliature come tanti altri problemi estetici e di salute ha una componente individuabile nella predisposizione genetica: molto semplicemente, se ti tuoi genitori hanno molte smagliature, sarai probabilmente predisposta come persona ad averne a tua volta.
Inoltre, se soffri di patologie che intaccano il tessuto connettivo, come la sindrome di Marfan, sarà molto probabile una tua predisposizione. In questi casi, assicurati di leggere l’articolo sulla prevenzione delle smagliature.
Trasformazioni corporee e peso: fattori meccanici
Se il tuo corpo subisce trasformazioni corporee troppo veloci e brusche, come ad esempio una perdita o un aumento repentino di peso, potresti incorrere in problemi legate alle smagliature.
Diete troppo rigide, troppa attività fisica, troppe visite al frigorifero: le smagliature vanno a braccetto con gli eccessi legati alla dieta, da una parte e dall’altra dell’ago della bilancia.
Anche la gravidanza, con il classico pancione e l’allattamento, ad esempio, porta spesso con se problemi del genere.
Attenzione però: sono gli ormoni e lo strato adiposo a creare il problema, non tanto l’aumento della circonferenza della pancia.

Un esempio di smagliature antiestetiche
Cortisone e steroidi
Gli steroidi, quali il famoso ( e dannoso ) cortisone, causano atrofia del derma, promuovendo l’insorgenza delle smagliature.
Sopratutto se usati in modo topico tendono a far comparire smagliature molte marcate, che compaiono molto velocemente e anche in posti “insoliti”.
Naturalmente se il vostro medico vi prescrive dei cortisonici per la vostra salute, meglio prenderli: non è però una cattiva idea utilizzare rimedi preventivi quali l’olio di mandorle dolci per evitare l’insorgenza delle odiate strie.
Tra i numerosi effetti degli steroidi il più importante è l’atrofia, sia dell’epidermide che del derma, con riduzione dell’attività proliferativa dei fibroblasti e conseguente modificazione strutturale delle fibre di collagene e della sostanza fondamentale.
Differenza tra smagliature bianche e smagliature rosse
La grande differenza tra le smagliature rosse e bianche è che sulle smagliature rosse, dove la trasformazione della pelle è ancora in atto, è possibile intervenire con trattamenti più semplici come creme antismagliature ed oli, mentre con le smagliature bianche, dove la pelle è già cicatrizzata, è necessario intervenire con trattamenti più invasivi quali il laser.
Perchè è difficile togliere le smagliature?
A complicare le cose contribuisce il fattore stiramento dei vasi sanguigni con diminuzione del flusso sanguigno.
Questo accade perché meno sangue significa meno ossigeno, quindi meno nutrienti e insufficiente depurazione delle scorie, tutti elementi a catena, che predispongono la cute alle alterazioni che sono alla base delle smagliature.
Non a caso le zone che interessano le smagliature sono quelle ad alta escursione dimensionale, pensiamo alle cosce e ai glutei, distretti corporei soggetti a variazione di volume in seguito a ingrassamento e dimagrimento.
Purtroppo, essendo la smagliatura una lesione del derma, seppur superficiale, non è facile da trattare con i preparati cosmetici perché, essendo una vera e propria lesione a livello degli strati dermici, è difficile che unguenti, creme o gel possano riparare totalmente il danno, anche se usati in maniera corretta come spiegato su questo sito è possibile ottenere risultati veramente importanti.
Ok, ora so di avere le smagliature, cosa posso fare?
Sei fortunata, o fortunato: sei capitata nel posto giusto!
Il mio consiglio è di capire a quale stadio sono le tue smagliature, se rosse o bianche, e di leggere l’articolo dedicato a quel tipo specifico: ti spiegheremo come risolvere il tuo problema.
Se sai già di che tipo di smagliature si tratta, scopri quali sono le tue opzioni in questa pagina dedicata ai rimedi contro le smagliature.
Lascia un commento