Uno dei maggiori “incubi” per le future mamme sono le smagliature in gravidanza che durante questo particolare periodo a causa dei cambiamenti ormonali e del notevole sbalzo di peso possono comparire in varie parti del corpo.
Nessuna donna vorrebbe mai essere colpita dalle smagliature, ma quando sei incinta si sa che, insieme con nausea, affaticamento, mal di schiena e minzione frequente, le smagliature sono un altro antipatico e spiacevole inconveniente della dolce attesa .
Pensate che tra il 75 e il 90 per cento di tutte le donne in stato di gravidanza (il 90 per cento delle donne bianche) sviluppa smagliature durante la gravidanza che di solito si sviluppano durante il sesto o settimo mese.
I cambiamenti ormonali infatti causano una riduzione di elasticità cutanea, le cellule della pelle producono meno collagene ed elastina così si formano le smagliature, cicatrici dello strato profondo della pelle.

Prevenire le smagliature in gravidanza è possibile!
Gli scienziati discutono su che cosa si può fare per la prevenzione, ma una cosa è abbastanza certa: la genetica sembrano svolgere un ruolo determinante in questo caso.
Ciò significa che se tua madre ha smagliature durante la gravidanza, probabilmente ne verrai colpita anche tu.
Ciò non vuol dire che non si possa minimizzare il problema: la maniera migliore per evitare le smagliature in gravidanza è la prevenzione che deve iniziare fin da subito e deve riguardare più aspetti.
Argomenti di questo articolo:
Alimentazione in gravidanza contro le smagliature
In primo luogo sicuramente un’alimentazione ricca di frutta e verdura, per fornire all’organismo e dunque alla pelle una buona dose di vitamine C e A, che favoriscono la produzione di collagene, la fibra che maggiormente sostiene e fortifica i tessuti mantenendoli elastici.
Seguire una dieta sana, varia e equilibrata, che mantiene il vostro aumento di peso nei limiti raccomandati.
Un buon equilibrio nutrizionale è fondamentale per il tuo bambino in via di sviluppo, ma contribuisce anche a rafforzare e mantenere sano il più grande organo del corpo: la pelle.
E poi, utile non solo contro le smagliature, bere molta acqua. L’idratazione è importante per la vostra salute e il benessere, nonché per quello del tuo bambino in crescita, ed è fondamentale per la salute della pelle.
Idratare la pelle costantemente
Mantenere la pelle idratata a partire già dal primo trimestre, magari con uno dei molti oli e creme commercializzati in particolare per la prevenzione delle smagliature.
Questi idratanti aiuteranno a mantenere la pelle morbida ed elastica e sono progettati per aiutare a migliorare la produzione di collagene a sostegno del derma.
E’ molto utile usare sempre una lozione idratante e nutriente dopo il bagno o la doccia: anche in questo caso sono ideali le formule contenenti collagene, elastina e vitamine, proprio perché riequilibrano l’idratazione e l’elasticità cutanea.
In più si può massaggiare la pelle, prima della doccia, con olio di germe di grano oppure olio di mandorle dolci.
Durante il bagno o la doccia va evitata l’acqua troppo calda: la temperatura al di sopra del 38 grandi favorisce il rilassamento dei tessuti.
Smagliature su pancia, seno e fianchi in gravidanza : come evitarle
Fin dal primo mese di gravidanza è ottima abitudini utilizzare creme elasticizzanti su pancia, fianchi e seno.
Parallelamente, indossare gli appositi reggiseno, pancere e guaine è un aiuto a sostenere i tessuti cutanei in tensione.
Esistono speciali reggiseni prémaman, ma vanno bene anche quelli sportivi: bisogna mettere in conto il fatto che se ne cambieranno diversi durante la maternità, man mano che il seno cresce.
Generalmente, verso il quarto mese l’aumento di volume è consolidato: da questo momento in poi, molto dipende dall’aumento di peso e non da una crescita fisiologica.
Per la pancia invece si possono usare speciali guaine di sostegno: ce ne sono di diversi modelli che contribuiscono a mantenere stabile l’addome e alleviano il peso che diventa maggiore col passare dei mesi.
Utilizzare un guanto di crine per massaggiare le parti del corpo in cui hai già le smagliature o vuoi evitare che vi appaiano. Questo aumenterà la circolazione nella zona, che può essere utile.
Il segreto è la costanza
Se seguirete i consigli di questa guida riuscirete sicuramente a superare la gravidanza senza portarvi dietro spiacevoli segni sulla vostra pelle, dando al bambino una mamma felice e sempre bellissima!
Lascia un commento